IL GRUPPO OSPITA L’ASSEMBLEA NAZIONALE A.S.C.I.
Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre Il Gruppo Scout A.S.C.I del Merano 3 ha programmato e vissuto delle giornate straordinarie caratterizzate da grandi avvenimenti.
In queste date il Gruppo Scout ha potuto accogliere, grazie l’appoggio della parrocchia di S.Maria Assunta l’Assemblea Nazionale dell’A.S.C.I., appuntamento al quale, nonostante la lontananza logistica della realtà Scout meranese, hanno aderito diversi Capi provenienti da differenti Regioni, dalla Campania alla Lombardia, dalla Toscana alle Marche, dall’Emilia Romagna alla Basilicata, fino alla lontanissima Sicilia.
Nella cronaca dei lavori assembleari svolti a Merano spiccano tra tutte la delibera con voto favorevole alla programmazione per il prossimo Campo Nazionale A.S.C.I. per il 2024 in Calabria e la consegna del riconoscimento dei brevetti di Capo Dirigente a diversi nostri Capi che hanno così coronato la conclusione del loro percorso formativo in A.S.C.I., qualifica che certifica la qualità e la dedizione dell’A.S.C.I. stessa e quella dei suoi Capi.
Nel corso della giornata del sabato si sono celebrati i 76 anni di attività del Gruppo Scout meranese e i vari ospiti, interrompendo i lavori assembleari, sono stati accompagnati alla scoperta di Merano dai ragazzi del Riparto. Culmine della festa è stata naturalmente la partecipazione alla S.Messa dove il Capo Gruppo ha letto all’assemblea la particolare benedizione ricevuta direttamente dal Vesco di Bolzano-Bressanone Ivo Muser. Successivamente, nella sala polifunzionale parrocchiale il Gruppo ha potuto tenere un intervento Scout dal tema “Programmare Scout – 76 anni di Merano Terzo fanno 15 anni di A.S.C.I.”. Alla presenza del Presidente Capo Scout, Gennaro Limatola, accolte le richieste inviate al Commissariato Centrale, sempre del Gruppo meranese: Renata Setti, Alfio Tavernini e Luciano Saggiante sono stati insigniti della più alta onorificenza associativa con il Giglio di benemerenza di I Classe per meriti Scout, così come Ottavio Bona e Antonio Ferrari del Gruppo Iseo 1°.
Oltre alle possibilità offerte dalla logistica della parrocchia la programmazione, la gestione e l’ospitalità della proposta sono stati possibili grazie al sostegno ed alla disponibilità del Comune di Merano e del Regimento Logistico Julia. Il Gruppo del Merano 3 vuole ancora ringraziare i cuochi ed i sacerdoti don Peter Kocevar e don Raffaele Tessari che con la loro presenza e servizio hanno reso possibile l’evento nazionale.

