Il gruppo scout Valdelsa Alberto d’Albertis ha celebrato il suo cinquantaseiesimo compleanno con un pranzo aperto a tutte le famiglie del gruppo.
Per molte persone di Poggibonsi e dintorni, il 22 dicembre non è certo un giorno qualsiasi: si tratta dell’anniversario della fondazione del gruppo scout “Valdelsa Alberto d’Albertis” avvenuta nel 1968 per volontà di Marcello Alberto Cristofani.
Per questo il 22 dicembre è sempre stato un giorno di festa, di attività con i più giovani e, in certe occasioni, anche un pretesto per riunire nuovamente gli scout delle generazioni precedenti: il gruppo Scout “Valdelsa Alberto d’Albertis” ha infatti saputo avvicinare nel tempo innumerevoli giovani di ogni generazione e ceto sociale, proponendo un’educazione cattolica e civica, seguendo l’esempio tracciato dal fondatore dello scoutismo Lord Baden Powell.
Quest’anno lo speciale compleanno è stato celebrato assieme alle famiglie dei vari Scout al Castello della Magione, complesso monumentale di origine medievale appartenuto ai cavalieri templari, ormai da molti anni sede dell’attività scout.
Infatti, dopo la S. Messa della domenica e il conseguimento della promessa di un esploratore, gli scout e le loro famiglie hanno partecipato al pranzo comunitario organizzato dai capi del gruppo. Sono stati momenti di forte emozione, visto che si tratta del primo anniversario trascorso senza il fondatore del gruppo, scomparso il 25 agosto scorso, e che tanto teneva al legame fra il gruppo Scout e il Castello della Magione, ma anche di condivisione, convivialità e spensieratezza; un’occasione per passare del tempo insieme, grandi e piccini, all’insegna dei valori dello scoutismo
Da sempre alla Magione il gruppo scout non perde occasione di organizzare pranzi o attività assieme ai genitori e ai fratelli degli scout, per far conoscere meglio alle famiglie il meraviglioso mondo dello scoutismo.
La giornata è proseguita con il gioco della tombola, per concludere in modo leggero questa intensa giornata.